Breaking the light

Breaking the light

La vernice di un’auto è, per un fotografo, al tempo stesso una benedizione e una maledizione. Il colore, lo stato e il modo in cui la carrozzeria interagisce con l’ambiente: tutti fattori che determinano se uno scatto riesce o meno. Ma cosa distingue una buona vernice? È il momento di visitare SWISSVAX.


Ovviamente, non solo i fotografi danno importanza a una vernice ben curata. Questo vale per chiunque abbia un legame speciale con l’automobile. La cura ha un valore particolare. Solo il meglio per il proprio gioiello. Dopotutto, anche nei nostri prodotti di cura personale prestiamo attenzione alla qualità – che si tratti di sapone, scrub o lozione per il corpo. E chi cerca qualcosa di unico trova la risposta nella manifattura svizzera SWISSVAX.

Oggi incontro il CEO Markus Herzberg. Una persona che dedica tutta la sua passione al suo mestiere – e naturalmente anche un vero appassionato di motori. Con il motto «Care for your Dream» sottolinea che non importa possedere una hypercar o una utilitaria. Ciò che conta è la passione e il piacere di guidare, curare e preservare la propria auto.

Markus, come si sente una vernice perfetta?

Ottima domanda! La maggior parte chiede sempre come appare una vernice perfetta. Ma è altrettanto importante come si sente. Il tatto è una caratteristica fondamentale. Una vernice perfetta si percepisce morbida, come seta o velluto. Meglio passare il dorso della mano. La ragione è una buona lucidatura e la cera: questa combinazione crea una superficie liscia e morbida.

Cosa significa “Swiss”?

L’azienda è stata fondata nel 1930. In Svizzera non esistevano buoni prodotti di cura, lucidatura e cera per auto. Dopo pochi anni le auto di lusso mostravano già vernici con aloni, ologrammi e graffi.

I discendenti Claudius Anwander e Georg Weidmann erano appassionati assoluti di automobili. All’epoca producevano vernici per imbarcazioni e, grazie a ciò, avevano accesso alle materie prime e una grande esperienza legata alle restrizioni ambientali nazionali.

Quindi sapevano come curare e proteggere le superfici. Qual è stato il loro primo prodotto?

In un vecchio ricettario trovarono la formula del Mystery Wax. Da lì è iniziato tutto e lo abbiamo ancora oggi in gamma.

Invariato fino ad oggi?

Alcune delle vecchie ricette sono state adattate per renderle più ecologiche. Oggi esistono sostanze che prima non erano conosciute e che sono semplicemente più rispettose dell’ambiente.

E ora fornite in tutto il mondo?

Abbiamo iniziato producendo e distribuendo solo in Svizzera, inizialmente come hobby. Ma la domanda è cresciuta e oggi consegniamo in oltre 40 paesi. Anche importanti costruttori di lusso sono nostri clienti da anni.

E la produzione?

… rimarrà sempre in Svizzera! Siamo una manifattura in cui ogni cera viene cucinata e confezionata a mano. Solo così possiamo garantire la qualità a cui i nostri clienti sono abituati.

Perché una vernice ben curata brilla?

Come nella fotografia, anche per noi la luce gioca un ruolo importante. Una vernice ben lucidata garantisce la massima rifrazione della luce. Con la cera di carnauba intensifichiamo ulteriormente questo effetto.

Cosa rende così speciale la cera di carnauba?

La carnauba è la cera naturale più dura, pura, trasparente e costosa al mondo. La qualità più alta è classificata come Grade-One Carnauba ed è utilizzata in cosmetica e nelle nostre cere Swissvax. Maggiore è la percentuale di carnauba nella formula, maggiore è il grado di lucentezza. Mentre i prodotti convenzionali contengono circa il 3–7 %, le formule Swissvax ne contengono dal 30 % al 76 %. È inoltre considerata sicura per la salute e priva di profumi – ideale per chi soffre di allergie.

La carnauba è il punto di forza di SWISSVAX?

Non del tutto. Il segreto delle formule Swissvax di lunga durata sta nella miscela di carnauba con altre cere, oli di frutta e il lungo processo di produzione nella nostra manifattura – realizzato esclusivamente a mano e confezionato barattolo per barattolo. Queste formule complesse e di alta qualità non sono adatte alla produzione industriale.

Che vantaggi portano gli altri ingredienti?

Le nostre cere, prodotte con materie prime biologiche, non lasciano residui bianchi su gomme o bordi della carrozzeria. E i nostri polish non producono polvere e sono privi di silicone e solventi.

Come devono apparire le gocce d’acqua perfette sulla vernice?

Ton­de! Non si espandono né si deformano, mantengono la loro forma compatta sulla superficie. L’idrofobicità – anche nota come effetto loto – è una caratteristica fondamentale delle nostre cere. Le gocce scorrono rapidamente via dalla vernice. È qualcosa di organico, vivo. Come passare il dorso della mano sulla superficie.

Si applica con la mano nuda?

Con le nostre cere naturali è possibile e consigliato. È il modo migliore per sciogliere la cera con la temperatura corporea. Inoltre, ci si accorge subito se la preparazione e la lucidatura sono state fatte bene. Toccare l’auto con la mano permette di creare un legame molto più profondo. Il senso del tatto è forse il più importante e quello che meno può essere ingannato.

Le vernici opache sono di tendenza. Perché raccomandi in particolare l’uso della cera?

Le vernici opache sono particolari e molto delicate. Non devono essere usati polish, cere o detergenti convenzionali. I piccoli graffi non possono essere lucidati, altrimenti diventerebbero lucidi. Per mantenere il loro aspetto servono prodotti specifici. Con il nome «Opaque» abbiamo sviluppato una linea esclusiva per vernici e pellicole opache. Con la cera giusta si migliora la saturazione e l’effetto ombra, mettendo meglio in risalto le forme dell’auto. Stesso effetto protettivo, idrofobo e resistente allo sporco delle vernici lucide, ma senza brillantezza.

Con quale frequenza va curata la vernice?

Molti pensano che prendersi cura di un’auto significhi lucidare la vernice ogni settimana. Non è vero. Le auto curate correttamente – con pulizia profonda, lucidatura e ceratura – possono essere mantenute con semplici lavaggi di 20–30 minuti ogni due settimane. Questo è sufficiente.

I vostri prodotti sono adatti anche ad altri ambiti?

Sì, abbiamo gamme specifiche per moto, barche, yacht, jet privati e persino elicotteri. Offriamo anche prodotti per diversi materiali interni come pelle, plastica, carbonio, legno, tessuti, ecc.

Quando hai lucidato e cerato la tua auto per l’ultima volta?

Ho la fortuna di poter contare sull’esperienza del mio collega Pascal. Ma mi piace farlo da solo e lo faccio regolarmente – l’ultima volta sulla mia 911 prima della pausa invernale. A volte passo ore nella nostra officina a lavorare su una delle mie auto. È lì che mi vengono anche nuove idee per sviluppare prodotti.

«In realtà non possediamo nulla. Compriamo il privilegio di usare le cose per un certo tempo. Alla fine, qualcun altro le avrà.»

Fotografia e intervista: Max

Related Posts